01 Aprile 2021 - Prodotti
Olio SAGRA lancia sul mercato italiano la sua prima bottiglia in r-PET realizzata con il 50% di plastica riciclata per la gamma di oli di semi da litro.
Nuovo abito “green” per la gamma di oli di semi da 1lt. dello storico brand SAGRA. In arrivo da aprile sugli scaffali della grande distribuzione italiana le nuove bottiglie in r-PET realizzate con il 50% di plastica riciclata e totalmente riciclabili grazie anche a sleeve e imballi rinnovati. Un cambiamento importante all’insegna dell’economia circolare e del rispetto per l’ambiente.
01 Aprile 2021 - Prodotti
Olio SAGRA lancia sul mercato italiano la sua prima bottiglia in r-PET realizzata con il 50% di plastica riciclata per la gamma di oli di semi da litro.
Milano, aprile 2021 – SAGRA, brand del Gruppo Salov S.p.A., protagonista sulle tavole degli italiani dal 1959, conferma il proprio impegno nell’ambito della sostenibilità presentando le innovative bottiglie in r-PET realizzate con il 50% di plastica riciclata dedicate alla gamma di oli di semi da 1 litro.
Nuovi stili di consumo, stessa qualità di prodotto e di servizio
Un cambiamento fondamentale per il settore perché coinvolge un nuovo tipo di plastica sostenibile (il 50% della plastica usata per la realizzazione proviene dal riciclo di altre bottiglie), ma anche performante perché capace di mantenere le stesse caratteristiche di qualità, sicurezza e maneggevolezza per il consumatore delle bottiglie classiche.
Un impegno nel promuovere stili di consumo sostenibili in una logica di economia circolare, quello di SAGRA, che non si limita all’introduzione della bottiglia in r-PET ma si estende all’intero pack di prodotto degli oli di semi, infatti:
- anche il nuovo sleeve che ricopre la bottiglia (fondamentale per proteggere il prodotto dalla luce) è realizzato con un innovativo materiale in plastica riciclata;
- l’imballo rinnovato che sostituisce il film protettivo in plastica è in cartone 100% riciclato.
Tutte soluzioni che apportano un taglio netto all’immissione di nuova plastica nell’ambiente e all’emissione di CO2, coinvolgendo direttamente l’utente finale in un percorso di consumo responsabile e di rispetto per l’ecosistema.
Gamma oli di semi SAGRA con bottiglia in r-PET
Il nuovo formato in r-PET al 50% è disponibile da aprile per tutte le referenze da 1lt. di oli di semi SAGRA:
- Semi di mais
- Semi di arachide
- Semi di girasole
- Semi di girasole altooleico
- Frimax speciale frittura
- Semi di vinacciolo
Quello compiuto sulle referenze da 1lt. è solo il primo passo a cui seguiranno, a breve, anche gli altri formati presenti in gamma da 1.5 lt. e da 2 lt., rendendo sempre più tangibile l’impegno di SAGRA per la riduzione del proprio impatto ambientale.
Il tutto mantenendo fede alla promessa fatta ai consumatori: l’offerta di prodotti riconoscibili, versatili ed equilibrati, perfetti per accompagnare la cucina di tutti i giorni, oltre che affidabili grazie all’elevato standard di qualità garantito dai rigorosi controlli nelle diverse fasi di produzione.
Per restare sempre aggiornati sulle novità di SAGRA è possibile visitare il sito internet www.sagra.it e i canali social dove sono disponibili ricette e suggerimenti per accompagnare la cucina quotidianamente.
Il Gruppo Salov nasce nel 1919 dalla volontà della figlia di Filippo Berio, Albertina e dal contributo di alcuni industriali lucchesi che insieme portarono avanti il progetto di Filippo Berio: quello di essere promotori della qualità dell’olio di oliva nel mondo. Salov ha sede a Massarosa, in provincia di Lucca, ed è tra le più grandi Aziende del settore oleario con un fatturato netto consolidato nel 2019 di circa 275 milioni di euro e 91 milioni di litri venduti.
Il Gruppo Salov è presente da sempre sul mercato italiano con lo storico marchio Sagra e ha lanciato a fine 2019, per la prima volta in Italia, il marchio Filippo Berio, brand con oltre 150 anni di storia presente in tutto il mondo e attualmente leader di mercato in USA, UK e Russia, oltre che in Belgio, Svizzera e Hong Kong.
In Italia, Filippo Berio è presente con una gamma dedicata, capace di rispondere a un consumatore sempre più esigente in termini di qualità e soprattutto di tracciabilità e sostenibilità. Grazie al Metodo Berio, infatti, ogni fase del processo produttivo è tracciata e certificata a partire dal campo e dall’applicazione delle tecniche sostenibili della produzione integrata.