20 Febbraio 2023 - Prodotti
Filippo Berio 100% Italiano: l’Olio Extravergine di Oliva per esaltare i piatti della tradizione pasquale
Filippo Berio 100% Italiano è l’Olio EVO prodotto seguendo il Metodo Berio – certificato da SGS – con olive esclusivamente italiane, la cui intera filiera è tracciabile sul sito www.filippoberio.it. Filippo Berio 100% Italiano ha un aroma deciso e vivace, ideale per esaltare il gusto di ogni piatto e per tutti i piatti dai sapori corposi come la ricetta del Manzo all’olio, un’idea in più per le tavole pasquali.
20 Febbraio 2023 - Prodotti
Filippo Berio 100% Italiano: l’Olio Extravergine di Oliva per esaltare i piatti della tradizione pasquale
Milano, 20 febbraio 2023 – Per arricchire di gusto le ricette della tradizione pasquale, Filippo Berio – brand premium del Gruppo Salov -propone l’Olio Extra Vergine di Oliva Filippo Berio 100% Italiano capace di esaltare ogni piatto con la sua impronta fruttata e vivace, quasi piccante, e i suoi sentori di erba, carciofo e pomodoro maturo.
Scheda prodotto
Gusto | equilibrato |
Aroma | sentore di erba e frutta matura, leggermente piccante con retrogusto di foglia |
Formati disponibili e prezzo consigliato |
|
Usi consigliati | il suo equilibrio si sposa bene con ogni piatto, perfetto per “il giro d’olio” finale a crudo |
Metodo Berio: il percorso di qualità certificato, sostenibile e tracciabile
Tutti gli Oli Extra Vergine di Oliva Filippo Berio sono frutto di una sapiente lavorazione ottenuta grazie al Metodo Berio: il percorso di qualità e garanzia tracciato e certificato dal campo alla bottiglia con parametri più restrittivi di quanto richiesto dalle normative, che seleziona solo le olive migliori e sane, raccolte al giusto grado di maturazione e spremute rigorosamente a freddo, provenienti da coltivazioni ecosostenibili, perché basate sui principi dell’agricoltura integrata.
Il metodo è controllato in ogni fase e certificato da SGS, ente esterno indipendente e autorevole, che garantisce non solo le caratteristiche qualitative del prodotto, ma anche la sostenibilità ambientale lungo tutta la filiera.
Infatti, gli Oli Filippo Berio hanno un sistema di tracciabilità completo ed esaustivo, che non si esprime soltanto attraverso le informazioni relative alla provenienza della materia prima. Inserendo sul sito www.filippoberio.it il lotto di produzione è possibile scoprire numerose informazioni utili come: data di produzione, cultivar predominanti utilizzate, l’origine delle olive e il luogo di molitura, oltre al profilo organolettico e sensoriale, incluse le analisi effettuate per ogni bottiglia che mostrano i singoli parametri qualitativi riscontrati e confrontati con i limiti imposti dalla legge.
La gamma di Oli Extra Vergine di Oliva Filippo Berio
La ricchezza della gamma di Oli EVO Filippo Berio si completa con altre 3 referenze garantite per qualità e sicurezza:
- Classico – adatto a tutti i piatti
- Bassa Acidità – ideale per cucinare ricette di pesce e per accompagnare le verdure
- Riserva Oro 100% Italiano Biologico – perfetto come condimento a crudo per arricchire piatti di verdure, minestre, carni e pasta.
RICETTA: MANZO ALL’OLIO
Tempo di preparazione: 3 ore
Ingredienti (6/8 persone):
- 600 gr di olio extra vergine di oliva Filippo Berio 100% Italiano
- 700 gr di cappello del prete o altro taglio per stracotto, legato con spago
- 3 spicchi d’aglio
- 3 filetti di acciuga sott’olio per la farcitura più altre 5 per la cottura
- Sale e pepe q.b.
- Farina bianca q.b.
- 2 cucchiai di capperi in salamoia
- 1 costa di sedano, tritata
- 1 carota, tritata
- 1 cipolla, tritata
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 600 gr di acqua calda
- 40 gr di pangrattato
- 40 gr di grana padano grattugiato
- 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato finemente
Preparazione:
Preparare il manzo. Incidere la carne in tre punti e farcire con mezzo spicchio di aglio e acciuga.
Salare e pepare la carne, poi infarinarla bene.
In una pentola capiente, versare l’olio e le verdure, inclusi i capperi, aggiungere aglio e acciughe e iniziare a cuocere.
Aggiungere la carne e rosolare bene su tutti i lati, poi sfumare con il vino bianco.
Aggiungere l’acqua calda che deve ricoprire la carne.
Mettere il coperchio, abbassare la fiamma e lasciar cuocere per circa due ore e mezza, massimo 3, finché la carne non risulta morbidissima.
A cottura terminata, trasferire la carne su un tagliere, coprire con alluminio e lasciare riposare per 5 minuti.
Nel frattempo, preparare la salsa.
Nella stessa pentola dove è stato preparato il manzo, aggiungere pangrattato e grana grattugiato e con un mixer ad immersione frullate il tutto. Aggiungere infine il prezzemolo tritato.
Tagliare la carne a fette, passarle nella salsa calda e servire subito.
Scopri altre ricette sul sito e sui canali social Facebook e Instagram di Filippo Berio Italia e anche Youtube.Qui troverai anche una serie di post realizzati in collaborazione con Chef Giorgio Locatelli: consigli per valorizzare l’olio e suggerimenti per essere più green e sostenibili in cucina.
La SALOV SpA nasce nel 1919 dalla volontà di Giovanni Silvestrini, storico socio in affari di Filippo Berio fondatore dell’omonimo marchio, e di un gruppo di imprenditori lucchesi. Rapidamente l’azienda diventa un punto di riferimento della Lucchesia nel mondo. Salov ha sede a Massarosa, in provincia di Lucca, ed è tra le più grandi Aziende del settore oleario con un fatturato netto consolidato nel 2021 di circa 376 milioni di euro e 120 milioni di litri venduti.
Il Gruppo Salov è presente da sempre sul mercato italiano con lo storico marchio Sagra e ha lanciato a fine 2019, per la prima volta in Italia, il marchio Filippo Berio, brand con oltre 150 anni di storia presente in tutto il mondo e in posizione di leadership in USA, UK e Russia, oltre che in Belgio, Svizzera e Hong Kong.
In Italia, Filippo Berio è presente con una gamma dedicata, capace di rispondere a un consumatore sempre più esigente in termini di qualità e soprattutto di tracciabilità e sostenibilità. Grazie al Metodo Berio, infatti, ogni fase del processo produttivo è tracciata e certificata a partire dal campo e dall’applicazione delle tecniche sostenibili della produzione integrata.